La metodologia
FabLAB 4 Kids è un laboratorio, una metodologia, una suite di strumenti che hanno come obiettivo principale quello di stimolare la creatività e le capacità di bambini e ragazzi di affrontare e risolvere problemi.
FabLAB 4 Kids propone attività educative ed allo stesso tempo ludiche, volte al potenziamento sia del pensiero logico e critico che di quello più creativo ed artistico, per trasformare il ruolo passivo di semplici fruitori della tecnologia in quello attivo di creatori di contenuti.
La nostra metodologia FabLAB 4 Kids
FabLAB Sulcis propone una metodologia didattica che usa le tecnologie dei FabLab per stimolare la creatività, il pensiero critico e il pensiero computazionale nei ragazzi in età scolare. A noi piace pensare, che nel nostro caso Fab stia per Faboulous, meraviglioso, per la capacità di generare stupore e meraviglia nei bambini e ragazzi.
Nelle attività proposte dal FabLAB Sulcis vengono messi in pratica i principi delle S.T.E.A.M. (Science, Technology, Engineering, Art and Mathematics) interpretati secondo la cultura maker e il metodo del tinkeringTinkering è un termine inglese che vuol dire letteralmente armeggiare, adoperarsi, darsi da fare. Il tinkering è una forma di apprendimento informale in cui si impara facendo. Questo metodo incoraggia a sperimentare, stimola l’attitudine alla risoluzione dei problemi e insegna a lavorare in... Leggi.
Cosa caratterizza la nostra metodolgia?
Tinkering
Le pratiche della cultura maker e del tinkeringTinkering è un termine inglese che vuol dire letteralmente armeggiare, adoperarsi, darsi da fare. Il tinkering è una forma di apprendimento informale in cui si impara facendo. Questo metodo incoraggia a sperimentare, stimola l’attitudine alla risoluzione dei problemi e insegna a lavorare in... Leggi possono anche incoraggiare gli studenti a un approccio più partecipativo e coinvolgente.
Il formatore svolge il ruolo del “mentore” che lavora per favorire il dialogo e l’influenza reciproca fra gli studenti e lascia che i ragazzi sperimentino, copino, sbaglino e siano corretti dai loro compagni.
In questa logica l’errore non è visto negativamente, ma è anzi un’occasione per progredire e migliorare.
Nei nostri laboratori, e in tutti i contesti in cui operiamo, l’apprendimento è basato sulla sperimentazione e sull’interazione tra ragazzi, strumenti tradizionali e macchine digitali.
Questo modello di imparare favorisce la costruzione di un gruppo che sente di condividere un progetto comune.

In questo contesto comune condiviso possono trovare spazio tutti gli alunni contraddistinti anche da diversi risultati scolastici: dalle eccellenze a coloro che non si appassionano alla didattica svolta in classe ma desiderano esprimere le loro potenzialità.
Alcune delle nostre proposte

Narrazione digitale
(Storytelling)
Raccontare e inventare storie attraverso strumenti e supporti multimediali da trasformare in animazioni, video e giochi.

Arte digitale
(Digital art)
Esprimere e coltivare il proprio senso artistico con strumenti tradizionali e digitali usando la modellazione e la stampa 3D, il computer design, gli stickers e gli origami.

Fai da te
(Making)
Imparare facendo, manipolando, creando. Diamo forma alle idee costruendole concretamente combinando manualità e macchine.

Robotronica
(Robotronics)
Realizzare circuiti per gestire luci, suoni, motori e sensori. Con Arduino costruiamo giochi e oggetti interattivi, rover, robot e bracci meccanici.